- dritto
- dritto1 [forma sincopata di diritto1].■ agg.1.a. [che procede secondo una linea retta: strada d. ] ▶◀ diritto, rettilineo, retto. ◀▶ curvo, obliquo, sghembo, storto.● Espressioni: tirare dritto ➨ ❑.b. [che si erge verticamente: palo d. ] ▶◀ diritto, eretto, ritto, verticale. ◀▶ disteso, giacente, orizzontale.c. [con riferimento al corpo umano: gambe d. ; stare d. ] ▶◀ diritto, eretto. ◀▶ arcuato, curvo, gobbo, incurvato, storto.d. (volg.) [del pene, in erezione] ▶◀ (volg.) duro. ◀▶ (volg.) moscio.2. (fam.) [di persona, capace di ottenere ciò che vuole] ▶◀ astuto, furbo, scaltro. ◀▶ allocco, gonzo, ingenuo. ↑ fesso, sciocco, sprovveduto.■ avv.1. [in linea retta: guardare d. ] ▶◀ diritto. ◀▶ storto.2. [senza soste o deviazioni: andare d. a casa ] ▶◀ difilato, direttamente, diritto.■ s.m.1.a. (abbigl.) [parte esterna di abiti, indumenti] ▶◀ diritto. ◀▶ rovescio.b. (tess.) [punto base del lavoro a maglia] ▶◀ diritto. ◀▶ rovescio.c. (mon.) [faccia anteriore di una moneta, di una medaglia] ▶◀ diritto, recto. ◀▶ rovescio, verso.d. (sport.) [nel gioco del tennis, colpo vibrato con l'interno della racchetta] ▶◀ diritto, drive. ◀▶ rovescio.2. (f. -a ) (fam.) [persona astuta, scaltra] ▶◀ furbacchione, furbone, (fam.) gancio, (pop.) ganzo, marpione, volpe, volpone. ◀▶ allocco, babbeo, (non com.) babbuasso, broccolo, (scherz.) fessacchiotto, (pop.) fesso, (pop.) gnocco, gonzo, (tosc.) grullo, merlo, sciocco, semplicione, sempliciotto. ↑ (volg.) coglione, (volg.) minchione.❑ tirare dritto ▶◀ andare aventi, avanzare, continuare (per la propria strada), procedere, proseguire. ◀▶ arretrare, indietreggiare, retrocedere, tornare indietro.dritto2 v. diritto2.
Enciclopedia Italiana. 2013.